Storie d'impresaPortare la cultura delle ostriche in Italia: la storia di Oyster Oasis

Con un finanziamento di Banca AideXa l'impresa investe nella creazione di nuovi siti produttivi per le ostriche italiane
 minuti di lettura
Storie d'impresa

Condividi

E se l’Italia potesse diventare un punto di riferimento internazionale per le ostriche?

Questo è il pensiero che ha dato vita a Oyster Oasis, un progetto nato nel 2014 dall’idea di portare sul mercato un prodotto raffinato e ancora poco valorizzato nel nostro Paese. Con radici che affondano nella tradizione italiana e francese, l’azienda ha unito competenze decennali e passione per dare forma a una realtà unica nel suo genere.

Il percorso di Oyster Oasis non si è limitato alla distribuzione: l’azienda ha scelto di investire anche nella produzione diretta, con allevamenti situati in alcune delle aree più vocate d’Italia, come il Gargano e il lago di Varano, dove la natura regala condizioni ideali per un prodotto di qualità superiore. Grazie a un approccio rigoroso nella selezione delle ostriche, in collaborazione con rinomati partner europei, Oyster Oasis oggi offre oltre 200 tipologie provenienti dalle migliori filiere del continente. Ma l’azienda guarda ancora oltre: uno degli obiettivi principali è creare nuovi siti produttivi in diverse aree del mondo per diffondere la cultura dell’ostrica su scala globale.

Un viaggio tra tradizione e innovazione

Oyster Oasis si distingue per la sua capacità di coniugare tradizione e innovazione, rispondendo alla crescente domanda di ostriche di qualità premium. Dietro la crescita costante a livello di fatturato c'è una visione chiara e la volontà di fare di più: non solo distribuire ostriche, ma creare una cultura, educando il mercato e sensibilizzando i consumatori su un prodotto unico.

“La qualità delle ostriche italiane è nettamente superiore a quella francese grazie ai nostri mari più caldi e ricchi di nutrienti. In Italia, un’ostrica raggiunge la maturità anche in 15 mesi, contro i 3-4 anni richiesti in Francia. Questo ci permette di offrire un prodotto unico, dal gusto distintivo e di altissima qualità

Un network di eccellenza

Oyster Oasis vanta collaborazioni con ristoranti stellati e chef di alto livello che hanno scelto i suoi prodotti per la loro unicità̀. Ma l’azienda non si limita a fornire ostriche: organizza tasting e percorsi di formazione per i clienti, aiutandoli a scoprire le diverse sfumature di sapore che rendono ogni ostrica unica. Questo approccio olistico ha permesso a Oyster Oasis di costruire una rete solida e fidelizzata, rendendola un punto di riferimento nel settore.

Il supporto di Banca AideXa

Nel percorso di crescita, Oyster Oasis ha avuto la necessità di ottimizzare i pagamenti dei fornitori e investire in nuovi siti produttivi di ostriche. Per questo la società di consulenza Tamburi Investment Partners, con cui Oyster Oasis collabora da tempo, ha consigliato all'impresa di rivolgersi ad un istituto bancario che potesse soddisfare la loro esigenza di finanziamento in tempi rapidi e con un approccio snello.

Per farlo abbiamo scelto Banca AideXa perché è diversa: veloce, chiara e poco burocratica. La richiesta documentale è stata semplice, e la video call con i dirigenti ci ha permesso di apprezzare un approccio umano e diretto. Questo tipo di supporto ci ha permesso di continuare a crescere e pianificare con sicurezza il futuro